Ingredienti:
Per la pasta:
200 g di farina 00 forte
50 g di zucchero (per me mascobado)
80 g di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
un pizzico di sale
Per il ripieno:
300 g di mele a cubetti
60 g di noci tritate grosse
30 g di pinoli
60 g di fichi secchi (ammollati) a cubetti
Per la pasta:
200 g di farina 00 forte
50 g di zucchero (per me mascobado)
80 g di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
un pizzico di sale
Per il ripieno:
300 g di mele a cubetti
60 g di noci tritate grosse
30 g di pinoli
60 g di fichi secchi (ammollati) a cubetti
50 g di uva sultanina ammollata e tamponata
30 g di zucchero (per me mascobado)
4 cucchiai di cacao (per me amaro ma di solito si usa dolce)
la scorza grattata di 1/2 limone
1 cucchiaino di cannella
alchermes e zucchero q.b. per decorare
un pizzico di sale
4 cucchiai di cacao (per me amaro ma di solito si usa dolce)
la scorza grattata di 1/2 limone
1 cucchiaino di cannella
alchermes e zucchero q.b. per decorare
un pizzico di sale
Procedimento:
Preparare il ripieno che deve insaporirsi per almeno
mezz'ora, unire pertanto le mele tagliate a cubetti, i pinoli, la buccia di 1/2
limone, la cannella, lo zucchero, un pizzico di sale, le noci tritate, l'uva
sultanina e i fichi secchi ammollati e tagliati a cubetti.
Mescolare tutti gli ingredienti dell'impasto e tirare una
sfoglia rettangolare molto sottile; posizionarla su un canovaccio o carta
oleata, distribuirvi il ripieno e spolverizzarlo di cioccolato in polvere, poi
avvolgerlo formando un rotolo, e conseguentemente formare una chiocciola (il mio
è semplicemente un rotolo).
Disporre la chiocciola in una teglia con carta da
forno.
Pennellare con poco olio evo e spolverizzare con poco
zucchero (in questo caso bianco) cuocere a 180° per 30 minuti, prima di servire
(freddo) cospargere di alchemes.
Tenere al fresco (non in frigo) e conservare anche per 4-5 giorni
Tenere al fresco (non in frigo) e conservare anche per 4-5 giorni
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: