Powered By Blogger

mercoledì 14 dicembre 2011

New York Cheesecake


Ingredienti
Per il fondo
Biscotti digestine 250gr.
Burro 150gr.
Zucchero di canna 2 cucchiaiate
Per la crema
Maizena 20gr.
Panna liquida fresca 100ml
Uova 2 intere+1 tuorlo
Zucchero 100gr.
Succo di Limone ½
Philadelphia 600gr.
Vanillina 1 bustina
Per la copertura
Panna acida 200ml
Zucchero a velo 2 cucchiaia
Vanillina 1 bustina
Frullate i biscotti nel mixer insieme allo zucchero di canna e riponete il tutto in una ciotola.
Sciogliete il burro in un pentolino e aggiungete, a poco a poco, il burro sciolto ai biscotti sminuzzati, amalgamando molto bene .
Imburrate una tortiera il cui fondo rivestirete con un disco di carta da forno (dello stesso diametro del fondo della tortiera); tagliate due strisce, sempre di carta da forno, della stessa altezza dei bordi della tortiera e rivestitela.
Ora, versate il composto di biscotti sul fondo e sui lati della tortiera livellando bene. Riponete la teglia in frigo per un’ora.
Passata l’ora, preriscaldate il forno a 180° e preparate la crema per la farcitura mettete in una ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero. Sbattete il composto fino a farlo diventare omogeneo, aggiungete il formaggio e amalgamate bene fino a che non diventa ben cremoso e privo di grumi. Unite adesso il succo di limone, la maizena, due prese di sale e, in ultimo, la panna. Amalgamate ancora per un po’.
Versate la crema ottenuta nella tortiera che avrete tolto dal frigorifero, livellate e infornate a 180° per 30 minuti; passati 30 minuti abbassate la temperatura a 160° e cuocete per altri 30-40 minuti.
Infine, spegnete il forno e lasciate riposare il cheesecake per 30 minuti circa nel forno spento, ricordandovi di mantenere aperto lo sportello.
Per concludere, preparate la copertura mischiando la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina. Quando il cheesecake sarà completamente raffreddato potrete spalmarla sopra.
A questo punto potete decidere se mettere nuovamente il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti, in modo da glassare la panna, e poi, una volta freddo, riporlo in frigo per 6 ore, oppure riporre la cake direttamente nel frigo.
Io ho optato per questa seconda scelta ma l’ho lasciato a freddare tutta la notte. Vi consiglio quindi di prepararlo la sera prima poi mangiarlo il giorno successivo.
Come farcitura ulteriore, spazio alla fantasia tra salse al cioccolato, caramello, frutta e sciroppi vari!

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un Commento: