Le vere originali ricette dai dolci piu tradizionali come baba, sfogliatelle, roccoco, bombe, pastiera napoletana , panettone, pandoro ecc alle piu innovativi ricette dalla pasticceria italiana a quella americana .
giovedì 15 dicembre 2011
Gnocchi di Albicocche
Si comprano delle albicocche non troppo grandi, per non avere gnocchi troppo grandi e non troppo mature, che non si disfino cucinandole, facendo diventare il tutto acquoso; si lavano e si snocciolano aprendole in due.
Si prepara la pasta di patate (patate lesse, poi passate col passapatate, un uovo intero e farina quanto basta); per me la pasta va senza sale. Quindi si fanno gli gnocchi avvolgendo di pasta le albicocche; molti mettono dentro, come per le susine un po’ di zucchero o mezza zolletta, ma io preferisco, soprattutto se non sono non molto mature, un cucchiaino di marmellata di albicocche. Sullo spessore degli gnocchi si può discutere, chi li preferisce sottili, meno di mezzo centimetro e chi anche un centimetro, l’importante è chiuderli bene ed eventualmente rotolarli ancora nella farina.
Si lessano in acqua bollente un po’ salata, si scolano dopo un po’ che sono venuti a galla, e si condiscono con burro fuso e pangrattato rosolato nel burro. Per me si aggiunge cannella e basta, c’è chi aggiunge ancora zucchero e chi no (io sono per il no). Poi il pangrattato andrebbe rosolato nel burro portato a nocciola, dolori per il colesterolo visto il grasso animale cotto, ma va fatto così! I buongustai giurano che vadano ancora rosolati un po’ nella padella col pangrattato fritto nel burro. Servite.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: