Le vere originali ricette dai dolci piu tradizionali come baba, sfogliatelle, roccoco, bombe, pastiera napoletana , panettone, pandoro ecc alle piu innovativi ricette dalla pasticceria italiana a quella americana .
giovedì 15 dicembre 2011
Croccante di sesamo
Ingredienti: Semini di sesamo 400gr., Miele 250gr., Zucchero 50gr., Un po’ d’olio per ungere qua e là.
Il ‘come procedere’ è di una facilità imbarazzante.
Prendete il sesamo e fatelo tostare in una padella per qualche minuto a fuoco non troppo alto ché se no i semini scoppiano e non è bene visto che non stiamo facendo mini pop corn. Niente olio, niente burro, solo una padella calda calda magari con il fondo spesso spesso (come quando fate il gomasio, insomma. Come sarebbe a dire che non fate il gomasio?)
Poi in una tegame d’acciaio mettete il miele liquido e lo zucchero con il fuoco molto dolce (per forza, trattasi di miele). Mescolando un po’, in un attimo lo zucchero si dissolve e il miele diventa ancora più liquido: a quel punto si può aggiungere il sesamo. E poi via, con un cucchiaione si mescola il tutto per circa venti minuti che alla fine hai un braccio che sembra la coscia di Ibrahimovich… Il composto in effetti è abbastanza solido e oppone resistenza, il miele si attacca ai semini e diventa un pastone della consistenza dell’asfalto incandescente quando lo fan scendere dai camion. Ma va mescolato, è obbligatorio.
Però vale la pena, perché dopo un quarto d’ora a forza di scaldare e mescolare, il sesamo che all’inizio era palliduccio, prende un bel colore dorato sia perché cuoce sia perché il miele scurisce. L’importante è continuare a mescolare e che il fuoco sia bassissimo in modo che non bruci, che se no il tutto diventa amaro e anche questo non va bene, perché noi stiamo facendo un dolce, non un amaro.
Sulla ricetta che avevo seguito come base diceva poi qualcosa tipo ‘stendere su un tavolo di marmo’ ma io non ho un tavolo di marmo. Se voi l’avete, usatelo. Lo ungete con un po’ d’olio di semi (di sesamo, se no un altro) spalmato con uno scottex, e via. Io ho usato una strisciata di carta da forno che ho unto per bene ed il risultato è stato perfetto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: