Le vere originali ricette dai dolci piu tradizionali come baba, sfogliatelle, roccoco, bombe, pastiera napoletana , panettone, pandoro ecc alle piu innovativi ricette dalla pasticceria italiana a quella americana .
mercoledì 14 dicembre 2011
Brioche kinder colazione
Ingredienti per la brioche:
200 g di farina manitoba
130 g di farina ai cinque cereali o farina integrale o misto di farine che avete in casa
70 g farina 00
3 tuorli
80 g di zucchero
1 cucchiaino di cacao amaro (5-6 g)
2 cucchiaini di caffè solubile (io ho usato il nescafè)
130 ml di latte + 30 ml
1 cucchiaino di sale
50 g di amido
50 g di panna
50 g di burro
1 dado di lievito di birra (25 g)
1 bustina di vanillina
Per la versione col lievito naturale bisogna usare 120 g di lievito madre e diminuire la quantità di manitoba a 150 g, il latte a 110 ml e usare solo 4-5 g di lievito di birra.
Ingredienti per la farcitura:
200 ml di panna
120 g di latte condensato
20 ml di latte
2 cucchiaini di caffè solubile
1 cucchiaino di cacao
Ingredienti per la decorazione:
zucchero a velo
acqua
Procedimento:
sciogliere il Nescafè e il cacao nei 30 ml di latte intiepidito. Sciogliere anche il lievito nel latte leggermente intiepidito.
Mescolare l'amido e le altre farine, fare una fontana e in essa mettere tutti gli ingredienti della brioche compreso il latte e caffè e il latte col lievito. Impastare molto facendo diventare la massa bella lucida (se non si impasta bene la crosta verrà croccante) e chi ha l'impastatrice sarà agevolato nel lavoro.
Stendere l'impasto in una teglia rettangolare che abbia le dimensioni di circa 18 cm per 24 cm e lasciare lievitare in ambiente tiepido (max 28°-30°) ed umido coperto da pellicola per non far seccare la superficie. Il mio è lievitato in circa 6 ore.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Far raffreddare bene
Per la crema: riscaldare i 20 ml di latte e sciogliervi il nescafè e il cacao e poi metterlo in frigo a raffreddare bene.
Montare a metà la panna ed unirvi il latte e caffè raffreddati e finire di montare. Unire il latte condensato e farlo inglobare.
Dividere la brioche in tre parti e farcirla con la crema ottenuta. Avvolgere la Kinder con la pellicola e farla riposare per qualche ora.
Decorare poi con una glassa fatta con lo zucchero a velo bagnato con pochissima acqua, usando una siringa con beccuccio tondo piccolo.
Basterà disegnare delle linee parallele e creare, con uno stuzzicandenti le lineette piccole perpendicolari e far asciugare prima di tagliare le porzioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: