- 150 gr di farina
- 25 gr di zucchero (secondo me la quantità di zucchero andrebbe raddoppiata! 25 gr son decisamente pochi...la prossima volta ne aumenterò sicuramente la dose!)
- 4 uova
- 1 dl di acqua
- 1 dl di latte
- 40 gr di burro
- la scorza di mezzo limone (limone non trattato)
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere qb (io uso l'olio di semi di arachide, il miglior olio di semi per le fritture...dopo quello d'oliva ovviamente, tiene bene le alte temperature e il sapore è neutro)
- zucchero a velo qb per guarnire
scaldate 5 dl di latte con mezzo bacello di vaniglia
sbattete 5 tuorli in una ciotola con 125 gr di zucchero e 50 gr di farina
incorporate il latte caldo (eliminate prima il bacello)
trasferite il mix in una casseruola e cuocete a fuoco bassissimo, mescolando per 10 minuti o fino ad ottenere una crema densa
per evitare che sulla crema si formi una fastidiosa pellicola superficiale, appena tolta dal fuoco copritela con un disco di carta da forno imburrato e lasciatela raffreddare completamente
(*) n.b. io avendo poco tempo ho ripiegato con un ripieno "lampo" utilizzando del budino alla vaniglia ...permettetemi ogni tanto qualche escamotage con qualche variazione non proprio da altissima pasticceria! Comunque sia...il risultato è stato davvero buono!
Procedimento:
- unite in una casseruola il latte, l'acqua, il burro, la scorza di limone, lo zucchero, il bicarbonato e il sale e portate il tutto a ebollizione (foto 1)
- togliete il recipiente dal fuoco, eliminate le scorze di limone, unite la farina, tutta in una volta (foto 2), e mescolate energicamente
- mettete di nuovo la casseruola sul fuoco e cuocete l'impasto finchè si staccherà dalle pareti (foto 3)
- trasferitelo in una ciotola e fatelo raffreddare
- incorporate all'impasto le uova, una alla volta (foto 4), e lavoratelo finchè diventa omogeneo e friggetelo, prelevandolo poco alla volta con 2 cucchiaini, in abbondante olio caldo (foto 5)
- scolate le bignole su carta da cucina e fatele raffreddare (foto 6)
- preparate la crema pasticciera, come sopra indicato, e fatela raffreddare (io ho utilizzato del semplice budino alla vaniglia)
- forate leggermente le bignole con la punta di un coltello e inserite la crema usando una tasca da pasticciere, o siringa, con una piccola bocchetta liscia
- cospargete ora le bignole con abbondante zucchero a velo e servitele
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: