Ingredienti necessari:
- 15 ml acqua
- 2,5 grammi gelatina per dolci
- 25 grammi di miele
- 225 grammi zucchero a velo
- 1 cucchiaio scarso di colorante
- Prendete i fogli di gelatina e metteteli a bagno nei 15 ml di acqua.
- Nel frattempo versate il miele in un piccolo pentolino e versateci anche la gelatina che non si sarà sciolta completamente ma sicuramente avrà assorbito un bel po’ di acqua.
- Dopo pochi secondi il composto si sarà liquefatto e ben amalgamato; toglietelo quindi dal fuoco e aggiungeteci un cucchiaio scarso di colorante.
- Versate il composto nella ciotola a bordi alti contenente lo zucchero a velo.
- Inizialmente mescolate con il cucchiaio ma quando il composto inizierà a diventare denso, iniziate ad impastare a mano.
- Dopo dieci minuti di impasto dovremmo ottenere un bel panetto di pasta di zucchero.
- Ora potrete dare vita a diversi tipi di decorazioni, come ad esempio dei bei fiori per decorare una torta di compleanno, piuttosto che qualsiasi tipo guarnizione, che siano animali, statuine, scritte oppure semplicemente degli abbellimenti. Vediamo quindi un paio di lavoretti per rendere uniche le nostre torte.
- Ricoprire una torta con pasta di zucchero
- Decorare una torta con dei dettagli può essere divertente, ricoprire una torta con la pasta di zucchero, serve invece per donargli consistenza e un aspetto migliore. Decidete quindi quale base utilizzare: potrete usare una classica base tonda di pan di spagna oppure al cioccolato o allo yogurt, l’importante è che non sia troppo morbida. Una volta che otteniamo la nostra bella torta a cilindro, lisciamo la base superiore e stendiamo con un mattarello il nostro impasto di pasta di zucchero fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di qualche millimetro (a piacere). Ora arriva la delicata fase di copertura, facendo attenzione a non rompere la sfoglia (più alta è la sfoglia più chiaramente sarà difficile che si rompa). Tagliamo alla base della torta la sfoglia in eccesso ed infine aggiungete delle palline di impasto tutte intorno alla base inferiore. Con un coltello, usato dalla parte opposta della lama, possiamo, con una leggera pressione, imprimere delle righe verticali e orizzontali come vedete nella foto. Il nostro impasto è bianco ma sarà possibile ovviamente utilizzare dei coloranti per colorare l’impasto. Lascio a voi l’imbarazzo della scelta.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: