Powered By Blogger

mercoledì 14 dicembre 2011

Spongata di brascello


Ingredienti

Cosa serve per la ricetta
per il ripieno: 250 gr di pane biscotto tritato, 250 gr di gherigli di noce, 120 gr di pinoli, 100 gr di uvetta, 110 gr di cedro candito, 7 gr di cannella in polvere, 4 gr di garofano in polvere, 4 gr di noce moscata, 100 gr di mandorle tostate, 300 gr di marmellata, un chilo di miele
per la pasta: 500 gr di fior di farina
, 250 gr di burro, 250 gr di miele o zucchero, un tuorlo, un poco di lievito, vino bianco quanto basta per impastare

Preparazione

Come preparare la ricetta Spongata di brescello
è un dolce di antichissima origine, addirittura romana, se ne trovano tracce nella famosa "cena di trimalcione". nel reggiano, il suo luogo di origine è brescello, la più antica città gallo-romana dell'emilia. la spongata è ricordata nelle cronache reggiane del quattrocento e del cinquecento, quando la si offriva ad ospiti illustri o addirittura se ne proibiva la confezione, perché troppo ricca e lussuosa, in periodo di carestia. è un tipico dolce natalizio, ma a brescello lo si trova tutto l'anno come tipica specialità del luogo. il miele (eccezionalmente zucchero) si fa liquefare aggiungendo un bicchiere d'acqua e lasciando bollire un poco. unire tutti gli ingredienti indicati (con noci, mandorle, pinoli, cedro tagliati a pezzetti). lasciar riposare per 15 giorni, mescolando però ogni giorno. preparare due strati di pasta piuttosto spessa bucherellandoli con una forchetta e mettervi in mezzo l'impasto da tempo preparato. poi al forno caldo cuocere (160°) per circa mezz'ora. tolta dal forno spolverare con zucchero a velo.

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un Commento: