Le vere originali ricette dai dolci piu tradizionali come baba, sfogliatelle, roccoco, bombe, pastiera napoletana , panettone, pandoro ecc alle piu innovativi ricette dalla pasticceria italiana a quella americana .
giovedì 15 dicembre 2011
Melanzane al cioccolato
Ingredienti:1 Kg. di melanzane, olio per friggere.
Ingredienti per la crema al cioccolato:
750 ml. di latte, 80 gr. di farina, 75 gr. di cacao amaro, 150 gr. di zucchero.
Ingredienti per il ripieno:
50 gr. di cioccolato fondente tritato, 80 gr. di cedro e scorzette d'arancia candite oppure 80 gr. di canditi misti a pezzettini, 50 gr. di amaretti sbriciolati, 50 gr. di mandorle pelate tostate e tritate, qualche amaretto per la decorazione.
Preparazione:
in un tegame mettete il cacao setacciato, lo zucchero, la farina setacciata e mescolate, aggiungete il latte a filo e mettete sul fuoco. Cuocete a fuoco lento mescolando continuamente per 15-20 minuti circa, o fino a che la crema diventi densa e vela il cucchiaio. Togliete poi dal fuoco e lasciatela raffreddare, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina in superficie. Se dovessero risultare grumi, filtrate la crema attraverso un colino con rete di metallo.
Lavate e sbucciate le melanzane, tagliatele a fette sottili e mettetele in un colapasta, cospargete ogni strato con un pò di sale grosso e lasciatele riposare con un peso sopra per circa un'ora. Riprendete le melanzane, sciacquatele e asciugatele, friggetele poi in abbondante olio bollente senza farle dorare troppo e mettetele su carta assorbente.
In una ciotola mettete il cioccolato fondente tritato, gli amaretti sbriciolati, le mandorle tritate, i canditi a pezzettini e mescolate il tutto.
Prendete una pirofila e versate sul fondo un mestolo di cioccolata, fate uno strato di melanzane, cospargetele con un pò di ripieno e ricoprite con altra cioccolata, continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate l'ultimo strato con il ripieno, versate infine la cioccolata rimasta ricoprendo tutta la superficie, coprite e mettete in frigo per almeno uno o due giorni, affinchè i sapori abbiano il tempo di fondersi.
Prima di servire decorate la superficie con qualche amaretto sbriciolato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Commento: